
Ciao a tutti,
oggi posto una fotografia delle mie 3 oche CINESI (ebbene sì, ho scoperto che la cignoide è la versione selvatica di questa razza ed esiste solo nella varietà detta "bruna", mentre la versione domestica è appunto detta oca cinese.... praticamente ho sempre sbagliato a definirle cignoidi).
A sinistra la madre, in mezzo il padre e a destra la figlia,
E' cresciuta parecchio vero? Questa è una fotografia che le avevo fatto quest'estate, quando era appena nata.
Se volete ulteriori informazioni riguardanti questa razza e la sua variante selvatica andate qui:
Oca cignoide
Oca cinese
Mi piacerebbe molto acquistare dei soggetti della varietà bruna, ma poi sono certo che le colorazioni si mescolerebbero tra loro..... peccato.
Ciao alla prossima! :)
oggi posto una fotografia delle mie 3 oche CINESI (ebbene sì, ho scoperto che la cignoide è la versione selvatica di questa razza ed esiste solo nella varietà detta "bruna", mentre la versione domestica è appunto detta oca cinese.... praticamente ho sempre sbagliato a definirle cignoidi).
A sinistra la madre, in mezzo il padre e a destra la figlia,
E' cresciuta parecchio vero? Questa è una fotografia che le avevo fatto quest'estate, quando era appena nata.

Oca cignoide
Oca cinese
Mi piacerebbe molto acquistare dei soggetti della varietà bruna, ma poi sono certo che le colorazioni si mescolerebbero tra loro..... peccato.
Ciao alla prossima! :)
5 commenti:
Ciao, volevo farti i complimenti per i tuoi animali ed in particolare per le tue Oche. Volevo dirti che non hai sbagliato a chiamarle "Cignoidi" perchè effettivamente in Italia si chiamano tradizionalmente così. In effetti le tue sono Oche Cignoidi di razza Cinese e di varieta Bianca. Per brevità conviene chiamarle Cinesi per non confonderle con le loro progenitrici selvatiche e con altre razze da queste ultime derivate ed in particolare dalla razza che assieme alla Cinese è la più amata ed allevata in Occidente, soprattutto negli Stati Uniti, ovvero l'Oca Africana. Questa razza ( Africana) che a dispetto del nome non proviene dall'Africa, è a mio parere la più bella , per maestosità ed eleganza tra tutte le Oche domestiche. Ovviamente mi riferisco agli esemplari appartenenti ai ceppi selezionati e molto rari nell'Europa continentale e non a quelle cignoidi che vengono spacciate anche in Italia come Africane ma che con queste ultime hanno poco da spartire.
Finisco salutandoti e col dirti che ti invidio molto per lo spazio che possiedi e che ti consente di allevare ed ammirare da vicino questi meravigliosi animali.
Saluti da Filippo.
Ciao Filippo,
grazie mille per i complimenti e le informazioni sulle oche. :)
Cercherò ulteriori informazioni sull'oca africana perchè, ti dirò, mi hai incuriosito molto.
Ciao e spero di leggerti ancora sul mio blog.
ciao. è la prima volta che scrivo sul tuo blog. Grazie a te ho scoperto che esiste la cignoide bianca :), più giustamente chiamata cinese. Io possiedo da un anno un maschio e una femmina delle cignoidi selvatiche, brune con il becco nero. Quando le ho prese erano "giovincelle", ancora stavano crescendo e la protuberanza nel maschio è cresciuta fino a quest inverno, ma non ho visto nemmeno un uovo. Mi devo preoccupare? c'è chi mi ha detto che le depongono in primavera (cosa che non hanno fatto) e chi in autunno. Non credo che sia problema di sesso, dato che la loro differenza del "corno" e della stazza è evidente... Sai dirmi di più? :) saluti!
Ciao e grazie per aver scritto.
Stupende le selvatiche!
Dunque, io credo che la tua femmina comincerà a deporre questa primavera, le mie generalmente cominciano in quel periodo.
Mi raccomando fammi sapere! :)
Cerco delle uova feconde di oca cignioide bianca
Posta un commento